Le novità del Codice della Strada per l'autotrasporto

12/06/2025

232 visualizzazioni

Categorie: Sicurezza Valori

Le novità del Codice della Strada per l'autotrasporto

Il nuovo Codice della Strada, introdotto con la Legge n. 177/2024 ed entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce modifiche importanti per il settore dell’autotrasporto. 

L’obiettivo dichiarato è duplice: aumentare la sicurezza stradale e rendere più efficiente la circolazione, anche in relazione ai mezzi pesanti e commerciali. 

Per aziende come Madilo, che movimentano merci quotidianamente attraverso un'ampia rete stradale, è fondamentale conoscere e anticipare questi cambiamenti. 



Ecco un riepilogo delle modifiche più rilevanti per gli operatori del trasporto merci: 

  • Limiti di velocità più rigidi Per i mezzi pesanti si conferma una maggiore attenzione al rispetto dei limiti, con controlli più frequenti soprattutto su strade extraurbane secondarie e urbane ad alto traffico. Alcune città stanno già applicando limiti di 30 km/h nei centri abitati. 
  • Stretta sulluso di smartphone alla guida Guidare mentre si utilizza un dispositivo elettronico sarà punito più severamente: le sanzioni aumentano fino a 1.600€ e può scattare la sospensione della patente fino a due mesi, anche alla prima infrazione. 
  • Tempi di guida e controlli digitali Vengono intensificati i controlli su tempi di guida e riposo, con nuove tecnologie per il controllo dei tachigrafi e ispezioni a campione digitalizzate. Gli operatori devono garantire che i propri autisti siano conformi alle regole europee. 
  • Tracciamento e responsabilità aziendale Nel nuovo Codice, cresce l’attenzione sulla responsabilità condivisa tra autista e datore di lavoro. L’azienda è chiamata a dimostrare che fornisce strumenti e formazione per garantire il rispetto delle norme. 
  • Sanzioni più rapide e automatiche Le infrazioni registrate tramite dispositivi elettronici saranno notificate in tempi molto più brevi. Anche le sanzioni amministrative per sovraccarichi, mancanza di documentazione o soste non autorizzate sono state riviste. 



Madilo investe da anni in sicurezza, tecnologia e formazione attraverso: 

● veicoli dotati di sistemi smart per il tracciamento e l’assistenza alla guida; 

● formazione continua dei conducenti, con focus su guida responsabile e sicurezza; 

● fleet management evoluto, per il controllo dei tempi di guida e il rispetto delle normative. 


Grazie a questi strumenti, l’azienda è pronta ad affrontare le nuove direttive senza compromettere tempi di consegna o qualità del servizio. 


Il nuovo Codice della Strada rappresenta un cambiamento importante per il mondo dell’autotrasporto. Essere aggiornati e pronti al cambiamento significa proteggere i propri collaboratori, ridurre i rischi e offrire un servizio logistico moderno, efficiente e responsabile. 

Articoli Correlati