Donne e logistica: le nostre esperienze di inclusione sul campo

10/07/2025

111 visualizzazioni

Categorie: Azienda e cultura aziendale

Donne e logistica: le nostre esperienze di inclusione sul campo


 Il settore della logistica e dei trasporti sta vivendo una profonda trasformazione. Oltre all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, una delle sfide più significative è quella dell'inclusione di genere. In un settore dove le donne rappresentano ancora solo il 22% del totale dei lavoratori, emerge sempre più chiaramente quanto sia fondamentale valorizzare il talento femminile per il futuro della logistica. 


Un settore in cambiamento: i numeri parlano chiaro 

La logistica italiana sta affrontando una sfida demografica importante. Secondo i dati più recenti, nell'autotrasporto le donne rappresentano appena il 2,1% degli operatori, mentre nei ruoli amministrativi e manageriali la percentuale sale al 40%. Questo divario non è solo una questione di equità sociale, ma rappresenta un'opportunità di crescita economica per tutto il settore. 


Perché è importante l'inclusione femminile nella logistica? 

Competenze complementari poiché le donne portano approcci innovativi alla risoluzione dei problemi 

Miglioramento del clima aziendale con team misti che mostrano performance superiori 

Risposta alla carenza di personale, dato che il settore necessita di nuove competenze 

Innovazione organizzativa che stimola creatività ed efficienza 


L'esperienza di Madilo: crescita attraverso l'inclusione 

Dal 2004, Madilo ha costruito la propria reputazione basandosi su flessibilità operativa e adattabilità agli standard di mercato. Questa filosofia aziendale si riflette anche nel nostro approccio alle risorse umane, dove l'inclusione non è solo un valore, ma una strategia di business. 


I nostri pilastri per l'inclusione di genere 

1. Opportunità paritarie nei ruoli operativi Dalla gestione magazzino al picking, dalla movimentazione merci ai viaggi dedicati, ogni ruolo è accessibile in base alle competenze, non al genere. 

2. Flessibilità organizzativa Comprendiamo che la flessibilità lavorativa è spesso un fattore determinante per le donne nella scelta professionale. Per questo motivo, organizziamo i turni e le mansioni in modo da conciliare esigenze professionali e personali. 

3. Formazione e crescita professionale Investiamo nella formazione continua, garantendo pari opportunità di sviluppo professionale. 


Il futuro della logistica è inclusivo 

La nostra esperienza nel settore ci ha insegnato che l'eccellenza operativa nasce dalla valorizzazione delle persone. Oggi, gestiamo direttamente filiali presso le principali aziende internazionali, coprendo un'area che va dal Lazio a tutto il Centro-Nord Italia. Questa crescita è stata possibile grazie a un team che sa adattarsi, innovare e crescere insieme. Un team dove l'inclusione è un valore condiviso e rispettato. 


La strada verso la piena inclusione di genere nella logistica è ancora lunga, ma ogni passo conta. E noi siamo pronti a continuare questo percorso, trasformando le sfide in opportunità di crescita per tutti. 

Articoli Correlati